Diventa autonomo nella produzione di energia

Un impianto fotovoltaico da balcone è la soluzione innovativa e accessibile per chi desidera produrre energia pulita e non dispone di un tetto su cui installare pannelli solari.
È ideale per chi vive in condominio poiché consente di utilizzare l’energia solare direttamente dal proprio balcone e trasformare uno spazio, spesso inutilizzato, in una fonte di risparmio energetico e sostenibilità.
Abbiamo raccolto per te tutti i vantaggi, le normative e gli incentivi legati al fotovoltaico per condomini. Ti aiuteremo a trasformare la tua casa con l’energia solare, risparmiare in bolletta e contribuire a un futuro più sostenibile. Per Te, per la tua Famiglia, per il Pianeta.

I vantaggi del fotovoltaico da balcone

Scegliere un impianto fotovoltaico da balcone è una decisione intelligente per chi desidera abbracciare la sostenibilità senza rinunciare alla comodità della vita in condominio. Questa soluzione rappresenta un modo semplice ed efficace per ridurre l’impatto ambientale, contribuire alla transizione energetica e risparmiare sulla bolletta.

Questa soluzione innovativa offre numerosi:

  • Risparmio energetico → Riduci la bolletta elettrica utilizzando energia autoprodotta;
  • Riduzione dell’impronta ecologica → Ogni kWh generato dal sole contribuisce a diminuire le emissioni di CO2;
  • Semplicità di installazione → Sono soluzioni modulari, facilmente adattabili a diversi tipi di balcone e con un impatto minimo sulla struttura dell’edificio.

Come funziona il fotovoltaico da balcone?

Un impianto fotovoltaico da balcone è costituito da uno o più pannelli che si collegano direttamente a una presa elettrica di casa.

Questo sistema, semplice ed efficace, consente di:

  • Produrre energia solare durante le ore diurne;
  • Alimentare elettrodomestici e ridurre il consumo dalla rete elettrica;
  • Nel caso di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, puoi immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla in un secondo momento.

Normative e incentivi 

Installare un impianto fotovoltaico in un condominio può sembrare complesso, ma le normative vigenti e gli incentivi attivi semplificano il processo.

  • Regolamenti condominiali: solitamente, occorre solo un consenso semplificato da parte dell’assemblea condominiale;
  • Incentivi e contributi: i contributi per l’efficientamento energetico come il credito d’imposta rendono ancora più conveniente questa scelta.

Perchè scegliere Italiana Energia?

Siamo il tuo partner per un futuro più green e conveniente, anche se vivi in condominio. Seguiamo ogni passo del processo per garantire un’esperienza semplice, efficiente e serena.

  • Consulenza personalizzata: analizziamo le tue esigenze energetiche per adattarle allo spazio che hai a disposizione;
  • Gestione degli incentivi: ti guidiamo attraverso gli incentivi statali per massimizzare il risparmio, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso;
  • Assistenza continua: offriamo monitoraggio e manutenzione post-installazione per garantire che il tuo impianto fotovoltaico funzioni al meglio, in ogni momento.

Considerazioni finali

Investire in un impianto fotovoltaico sul balcone è un passo concreto verso il risparmio in bolletta, ma anche un gesto di responsabilità verso il Pianeta. Immagina un futuro in cui la tua energia proviene direttamente dal sole. Un futuro dove ogni giorno, grazie alla tua scelta, contribuisci a un mondo più pulito e efficiente.

Scegli di investire in energia rinnovabile, scegli di investire in te stesso e nel Pianeta. Scrivi a commerciale@italianaenergia.it e prenota una consulenza gratuita.

Siamo il tuo partner per la transizione energetica

Innovare, digitalizzare, migliorare. Il Piano Transizione 5.0 è la soluzione per le aziende che vogliono affrontare il futuro con un passo più GREEN. Un’opportunità unica e conveniente per accelerare l’efficientamento energetico aziendale e ridurre l’impatto ambientale.
Dalla gestione della documentazione alla progettazione degli impianti, dalla valutazione energetica all’assistenza post-installazione. Noi di Italiana Energia siamo con te in ogni passo per fare della tua azienda un esempio di innovazione e sostenibilità.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere sul Piano Transizione 5.0 così da comprendere quanto sia semplice, quando hai il partner giusto al tuo fianco, innovare e fare del bene al Pianeta.

Cos’è il Piano Transizione 5.0?

Il Piano Transizione 5.0 è l’agevolazione che accompagna PMI e grandi aziende verso la transizione energetica. Il Piano prevede un credito d’imposta fino al 45% per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Gli interventi finanziabili includono l’installazione di impianti fotovoltaici per aziende, tecnologie avanzate per il controllo della qualità energetica e sistemi di gestione che ottimizzano i consumi.
Per accedere al credito d’imposta, le imprese devono dimostrare un miglioramento dell’efficienza energetica compreso tra il 3% e il 5%, in base al tipo di intervento realizzato.

A chi è destinato il Piano? Quali sono gli interventi possibili?

Il Piano Transizione 5.0 è rivolto a:

  • PMI e grandi imprese;
  • Aziende manifatturiere, aziende del settore terziario e altre realtà produttive che intendono ridurre il consumo energetico e i costi operativi;
  • Organizzazioni che vogliono adottare soluzioni innovative per la gestione e l’ottimizzazione dell’energia.

Per le aziende che desiderano accedere ai finanziamenti previsti dal Piano Transizione 5.0 è fondamentale conoscere quali sono i contributi per l’efficientamento energetico. Questi finanziamenti coprono una parte significativa dei costi per l’acquisto e l’installazione di:

  • Impianti fotovoltaici per aziende;
  • Sistemi avanzati di gestione energetica per monitorare e ottimizzare i consumi;
  • Tecnologie per il controllo della qualità energetica.

Qual è la documentazione necessaria per accedere al finanziamento per l’efficientamento energetico aziendale?

Per ottenere i finanziamenti previsti dal Piano Transizione 5.0 è fondamentale fornire la seguente documentazione:

  • Certificazione tecnica ex ante che stima i risparmi energetici;
  • Certificazione tecnica ex post che conferma gli investimenti;
  • Prove d’acquisto e implementazione;
  • Report dettagliato sugli investimenti svolti;
  • Certificazione 4.0;
  • Certificazione dei costi.

Ogni intervento deve essere accompagnato dalla documentazione che dimostri il miglioramento dell’efficienza energetica, necessario per accedere ai contributi previsti dal Piano.

Siamo il tuo interlocutore unico per l’efficientamento energetico aziendale e la Transizione 5.0

Con Italiana Energia la tua azienda può accedere alle migliori soluzioni per l’efficientamento energetico e utilizzare appieno gli incentivi del Piano Transizione 5.0.

Siamo al tuo fianco in ogni passo verso un presente e un futuro green, semplice e vantaggioso:

  • Documentazione → Prepariamo noi tutta la documentazione necessaria per semplificare l’accesso ai finanziamenti;
  • Certificazione → Siamo certificati come ESCO (Energy Service Company) e garantiamo soluzioni conformi alle normative e ottimizzate per il massimo rendimento energetico;
  • Valutazione → I nostri ingegneri certificati EGE (Esperti in Gestione dell’Energia) sono abilitati a condurre diagnosi energetiche approfondite, essenziali per individuare le migliori opportunità di risparmio;
  • Personalizzazione → Progettiamo e realizziamo impianti su misura per ottimizzare i consumi e massimizzare i vantaggi;
  • Installazione → Ci occupiamo in prima persona dell’installazione dei tuoi impianti per garantire massima precisione nel pieno rispetto delle tempistiche;
  • Manutenzione → Monitoriamo i tuoi impianti per assicurare prestazioni eccellenti e interveniamo tempestivamente per prolungare la vita utile delle soluzioni adottate.

Considerazioni finali

Pronto a correre verso un futuro dove la tua impresa brilla come esempio di sostenibilità e innovazione?
Noi siamo qui per accompagnarti in questo viaggio verso la transizione energetica.
Immagina una realtà dove ogni kilowatt risparmiato ti avvicina a un domani più verde, dove riduci i costi e aumenti la competitività. Abbraccia l’energia del sole e fanne il cuore pulsante della tua azienda.

Invia una mail a commerciale@italianaenergia.it e prenota la tua consulenza gratuita.

Efficientamento energetico della tua azienda per un 2025 più produttivo e sostenibile

Negli ultimi anni molte aziende hanno scelto di intraprendere percorsi di efficientamento energetico per ridurre le emissioni di CO2 e contribuire al benessere del Pianeta. Ottimizzare l’efficienza energetica del tuo business non solo riduce i costi operativi, ma rafforza la riconoscibilità e la reputazione del tuo brand (brand awareness e brand reputation).
Scopriamo insieme i benefici che l’efficientamento energetico aziendale può offrire al tuo business.

Cos’è l’efficientamento energetico aziendale?

L’efficientamento energetico aziendale è un percorso strategico, un insieme di interventi mirati a ridurre i consumi in ogni area operativa. Dall’adozione di illuminazione a LED fino all’installazione di impianti fotovoltaici, queste soluzioni permettono alla tua azienda di ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi. Ogni intervento è progettato per migliorare la funzionalità dell’ambiente di lavoro in modo sostenibile, con un occhio attento alla riduzione dei costi e alla gestione intelligente dei consumi.

I benefici dell’efficientamento energetico

L’efficientamento energetico porta tantissimi vantaggi alla tua azienda, sia nel breve sia nel lungo periodo:

  1. Riduzione dei costi operativi: le aziende possono ridurre le spese legate all’energia e destinare più risorse alle attività strategiche;
  2. Aumento della sostenibilità: un’azienda sostenibile è apprezzata dai consumatori e dal mercato in cui opera;
  3. Aumento della competitività: l’efficienza energetica rappresenta un vantaggio competitivo che migliora l’immagine aziendale e la redditività;
  4. Rispetto delle normative: l’azienda può adeguarsi più facilmente alle normative ambientali e ridurre il rischio di sanzioni.


Soluzioni di efficientamento energetico per il 2025?

L’inizio del nuovo anno è il momento perfetto per rendere la tua azienda più produttiva e sostenibile. Le nostre soluzioni di efficientamento energetico sono flessibili e si adattano alle dimensioni, al settore e alle necessità del tuo business.

  1. Installazione di impianti fotovoltaici: l’energia del sole riduce la tua dipendenza dalla rete elettrica nazionale;
  2. Domotica aziendale: il sistema domotico ti aiuta a controllare e ottimizzare il riscaldamento, la luce e i sistemi operativi, così da ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza;
  3. Monitoraggio e gestione dei consumi: il monitoraggio energetico in tempo reale consente alla tua azienda di identificare gli sprechi e intervenire immediatamente per migliorare l’efficienza.

Conclusioni

Migliorare l’efficienza energetica della tua azienda è ciò che ti serve per iniziare il 2025 in modo più sostenibile e responsabile. Noi di Italiana Energia siamo il tuo partner per tutto il processo di efficientamento energetico, dall’analisi dei consumi alla progettazione di soluzioni su misura, fino all’installazione e al monitoraggio delle performance.

Invia una mail a commerciale@italianaenergia.it e prenota la tua consulenza gratuita

Più sicura, più efficiente, più confortevole

Una casa smart può rivoluzionare la qualità della tua vita, rendendo più semplici e veloci tanti piccoli compiti quotidiani. Tutto con un solo clic.
Installare un sistema domotico in casa non solo rende la tua abitazione più sicura, ma ti consente di monitorare i consumi e di personalizzare ogni aspetto della tua esperienza abitativa, per un comfort completo e su misura.
Noi di Italiana Energia condividiamo con te tutti i benefici, le applicazioni e le potenzialità della domotica per la casa. Inoltre, abbiamo selezionato i bonus e gli incentivi statali attivi per installare un sistema domotico a un costo agevolato.

Cos’è la domotica e come funziona?

Immagina di tornare a casa e trovare l’ambiente perfetto: il riscaldamento acceso, l’illuminazione giusta, il forno già caldo per la cena.
Non è un sogno, è il potere della casa domotica. Questa tecnologia ti consente di gestire ogni aspetto della tua abitazione: dalla temperatura alla luce, dagli elettrodomestici ai sistemi di sicurezza. Tramite dispositivi intelligenti collegati al tuo smartphone, potrai controllare e personalizzare la tua casa ovunque ti trovi, adattandola alle tue necessità e ai tuoi ritmi quotidiani.

Quali sono i vantaggi della domotica?

  1. Comfort: i sistemi domotici creano un ambiente domestico confortevole e accogliente, grazie alla possibilità di regolare i termostati e le luci in modo che si accendano e si spengano automaticamente in determinate ore del giorno e della notte;
  2. Efficienza energetica: le case intelligenti riducono gli sprechi di energia elettrica e generano impatto positivo sull’ambiente;
  3. Sicurezza: la tua casa domotica è in grado di rilevare fughe di gas, fumo, allagamento o la presenza di estranei;
  4. Semplificazione: i sistemi domotici velocizzano e semplificano alcune mansioni domestiche come, ad esempio, la spesa. I frigoriferi “intelligenti” possono inviare promemoria quando alcuni alimenti mancano o stanno per finire;
  5. Integrazione: tutti i dispositivi del tuo ecosistema domotico possono essere facilmente connessi gli uni con altri per massimizzare l’efficienza e le performance della tua smart home.

È possibile integrare un sistema domotico a un impianto fotovoltaico domestico?

Un sistema fotovoltaico che produce energia, un sistema domotico che la gestisce in modo intelligente. L’integrazione del fotovoltaico con la domotica ti consente di ottimizzare al meglio i consumi energetici della tua casa. Puoi programmare il sistema domotico per accendere gli elettrodomestici nei momenti in cui la produzione di energia fotovoltaica è al massimo. In questo modo, benefici dell’energia che produci e riduci i costi in bolletta.

Incentivi, bonus e detrazioni per la domotica

Il 2025 è l’anno giusto per rendere la tua casa più smart. Grazie ai bonus e agli incentivi statali attivi, puoi accedere a soluzioni domotiche a costi molto vantaggiosi.
Ecco alcune opportunità da non perdere:

  • Ecobonus 65%: ricevi una detrazione fiscale fino al 65% delle spese sostenute per l’installazione di impianti domotici;
  • Bonus Ristrutturazioni 50%: puoi usufruire del bonus per lavori che migliorano il comfort e la funzionalità energetica della tua abitazione;
  • Conto Termico 2.0: un rimborso diretto che copre fino al 65% delle spese per l’installazione di impianti che migliorano l’efficienza energetica, come la domotica integrata con il fotovoltaico.

Vuoi approfondire questo argomento? Leggi il nostro articolo qui.

Conclusioni

Il 2025 sta per iniziare e il modo migliore per accoglierlo è con più consapevolezza sul futuro del nostro Pianeta. Noi di Italiana Energia siamo il tuo compagno di viaggio nella transizione energetica della tua casa verso un futuro più sostenibile e smart. Con il nostro supporto, ogni passo sarà più semplice, sicuro e vantaggioso.

Invia una mail a commerciale@italianaenergia.it e prenota la tua consulenza gratuita

Accedi alle detrazioni fiscali prima della fine dell’anno e raggiungi l’efficientamento energetico della tua casa o della tua azienda

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, un sistema solare termico o di rendere smart la tua casa con la domotica? Questo è il momento giusto per farlo.

La maggior parte delle agevolazioni statali, regionali e locali per il 2024 sono in scadenza a dicembre.
Ottobre è il momento giusto per informarsi e scegliere la soluzione GREEN più adatta alle esigenze della tua casa o della tua azienda.

Noi di Italiana Energia abbiamo selezionato e raccolto per te gli incentivi più vantaggiosi e completi per risparmiare sull’installazione di impianti fotovoltaici, solari termici e domotici.

Bonus Ristrutturazioni 50%

Il Bonus Ristrutturazioni 50% ti offre una detrazione del 50% sulle spese sostenute per ristrutturazioni edilizie, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici.
Solitamente, gli incentivi per impianto fotovoltaico hanno delle limitazioni, ma non in questo caso.
Il Bonus Ristrutturazione 50% può essere utilizzato per interventi sia su singole abitazioni sia su condomini.

Il bonus può essere richiesto da:

  • Proprietà o nuda proprietà;
  • Titolari di un diritto reale di godimento quale usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • Soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa;
  • Detentori (locatari, comodatari) dell’immobile;
  • Familiari conviventi;
  • Coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge.

Ecobonus 65%

L’Ecobonus 65% copre interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico, tra cui l’installazione di un impianto solare termico. Questo incentivo prevede una detrazione del 65% delle spese sostenute ripartita in 10 anni.
L’Ecobonus è davvero un incentivo da non perdere perché copre anche le spese relative all’installazione di sistemi di domotica in casa.

Possono richiedere il bonus tutti i soggetti residenti e non residenti in Italia, titolari di qualsiasi tipologia di reddito e in possesso di un titolo idoneo, come:

  • Proprietà o nuda proprietà;
  • Titolari di un diritto reale di godimento quale usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • Soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa;
  • Detentori (locatari, comodatari) dell’immobile;
  • Familiari conviventi;
  • Coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge.

Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 è un incentivo a cui possono accedere sia privati sia aziende per l’installazione di impianto solare termico.
La detrazione prevede un rimborso diretto fino al 65% delle spese sostenute, erogato in 2-5 anni.

Possono accedere a questo incentivo:

    • Le Pubbliche Amministrazioni che includono anche gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le Cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico;
    • Persone fisiche, condomini e imprese

.

Considerazioni finali

Per accedere agli incentivi è fondamentale rispettare tutte le scadenze e presentare la documentazione necessaria in tempo. Noi di Italiana Energia siamo il tuo partner di fiducia e possiamo aiutarti nella ricerca di bandi, caricamento della documentazione sul portale GSE e assistenza continua. Il nostro Ufficio Tecnico ti accompagnerà in tutto il processo, dalla domanda al monitoraggio post installazione.

Il 2024 è l’anno perfetto per investire nelle energie rinnovabili!
Approfitta di queste agevolazioni e rendi i tuoi interventi di efficientamento energetico più convenienti e sostenibili. Scrivi al nostro Direttore Commerciale: commerciale@italianaenergia.it

“Per disegnare un futuro più green bisogna disegnare la soluzione giusta per ogni cliente”.

Salvatore Bruno, Amministratore Unico di Italiana Energia, ha aperto così la sua intervista a Il Sole 24 Ore, sottolineando l’importanza di lavorare con passione per un futuro più sostenibile per tutti.

Impianto fotovoltaico per aziende: vantaggi, incentivi e performance

Investi nel futuro sostenibile della tua attività e genera profitto.

Sempre più spesso, le aziende adottano pratiche sostenibili per ottimizzare le loro performance, migliorare la brand reputation e, naturalmente, preservare l’ambiente.

L’installazione di un impianto fotovoltaico industriale è un’opportunità chiave per generare energia pulita, risparmiare sui costi energetici a lungo termine e aumentare il valore aziendale.

5 vantaggi per le imprese

Un impianto fotovoltaico migliora il modo in cui le aziende producono e utilizzano l’energia, aprendo nuove opportunità di sviluppo sostenibile.

Sono tantissimi i vantaggi del fotovoltaico per le imprese, sia in termini reputazionali sia in termini economici. 

Ecco alcuni esempi:

  • Efficientamento energetico: gli impianti fotovoltaici consentono alle aziende di generare energia elettrica in loco, così da ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale; 
  • Risparmio economico: le aziende possono ridurre in modo significativo la loro bolletta grazie a una fonte di energia gratuita e illimitata come il sole;
  • Reputazione aziendale: l’utilizzo delle energie green migliora la brand reputation e dimostra un impegno tangibile per la sostenibilità e per l’ambiente;
  • Resilienza energetica: i sistemi fotovoltaici garantiscono energia di backup durante le interruzioni di corrente, assicurando la continuità operativa;
  • Riduzione dell’impatto ambientale: la produzione di energia pulita aiuta a ridurre l’influenza ambientale delle aziende.

Quali sono le detrazioni fiscali e gli incentivi statali attivi?

L’impianto fotovoltaico per le aziende offre la possibilità di beneficiare di numerosi incentivi fiscali.

Con l’introduzione del bonus 110% e del credito d’imposta per gli impianti fotovoltaici, le imprese possono recuperare una parte significativa dei costi di installazione. Questi incentivi, insieme alle detrazioni fiscali per gli impianti fotovoltaici, rendono questa soluzione energetica estremamente conveniente dal punto di vista finanziario.

Ammortamento e rendimento degli impianti fotovoltaici

Due ulteriori aspetti chiave da considerare sono l’ammortamento di un impianto fotovoltaico e il suo rendimento nel lungo termine. 

Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare significativo, è importante valutarlo nell’ottica del risparmio energetico nel lungo periodo. Inoltre, con un adeguato monitoraggio e manutenzione, il rendimento di un impianto fotovoltaico può protrarsi nel tempo, riducendo i costi energetici aziendali e fornendo un contributo significativo alla sostenibilità ambientale.

Considerazioni finali

Scegliere di installare un impianto fotovoltaico per aziende è un passo importante che richiede di pianificare attentamente l’investimento e di considerare tutti gli aspetti tecnici, finanziari e normativi. 

Noi di Italiana Energia siamo il tuo partner in questo percorso. Offriamo tutto il supporto di cui hai bisogno per guidarti verso un futuro energetico sostenibile. Progettiamo e realizziamo impianti fotovoltaici su misura. 

Grazie alle nostre soluzioni per le aziende puoi ottimizzare l’efficienza energetica della tua impresa e ridurre i costi operativi. 

Investi nel futuro sostenibile della tua azienda. Oggi.

Differenza tra fotovoltaico e pannelli solari: tutto quello che devi sapere per la tua casa

Scegliere le energie green fa bene al pianeta e permette di ridurre le spese in bolletta. Ecco perché sempre più persone si stanno orientando verso l’uso di fonti energetiche sostenibili.

Spesso, però, i concetti di impianto fotovoltaico” e “impianto solare termico” vengono confusi. In realtà, esistono differenze sostanziali tra questi due sistemi, in termini di funzionamento, tipo di energia prodotta, costi e manutenzione. 

In questo articolo esploreremo le distinzioni tra l’uso del fotovoltaico e dei pannelli solari termici, così da aiutarti a scegliere la soluzione energetica più adatta alle tue esigenze.

Pannelli solari fotovoltaici: funzionamento, benefici e utilizzi

L’installazione di un impianto fotovoltaico permette di fare scelte sostenibili, convenienti ed efficienti per gestire in autonomia i consumi domestici.

Ma come funziona un impianto fotovoltaico? Questo sistema energetico trasforma direttamente la luce solare in elettricità, mediante le celle fotovoltaiche dei pannelli. Quando la luce solare colpisce queste strutture, si genera corrente elettrica utile per alimentare elettrodomestici, condizionatori e computer.

I benefici per i privati sono numerosi:

  • Risparmio economico: l’energia elettrica autonoma riduce i costi in bolletta;
  • Energia pulita: gli impianti convertono l’energia solare in elettricità e aiutano a ridurre l’impatto ambientale;
  • Efficientamento energetico: il fotovoltaico rende autonomi dalla rete pubblica;
  • Aumento del valore dell’immobile: una casa con un sistema fotovoltaico installato è più appetibile sul mercato;
  • Bassa manutenzione e lunga durata: i pannelli solari richiedono poca manutenzione e hanno una vita utile superiore a 25 anni.

Impianto solare termico: funzionamento, benefici e utilizzi

L’utilizzo del solare termico consente di catturare, immagazzinare e usare il calore del sole in sostituzione delle caldaie, così da ridurre i costi in bolletta e le emissioni di CO2.

Ma come funziona un impianto solare termico? I pannelli catturano l’energia solare e la trasformano per riscaldare l’acqua sanitaria o gli ambienti della casa.

Il solare termico offre numerosi vantaggi:

  • Risparmio economico: l’energia termica autonoma riduce i costi in bolletta;
  • Efficienza energetica: i pannelli solari termici riducono i consumi domestici fino all’80%;
  • Facilità di integrazione: gli impianti solari termici possono essere integrati all’impianto tradizionale;
  • Bonus e detrazioni: le agevolazioni fiscali offerte consentono di ridurre significativamente le spese energetiche;
  • Riduzione di CO2: i pannelli solari termici abbattono l’inquinamento atmosferico, evitando l’emissione di gas serra legati alle caldaie.

E allora, qual è la differenza tra fotovoltaico e pannelli solari?

Sia il solare termico sia il fotovoltaico sfruttano l’energia solare, ma presentano differenze che riguardano il funzionamento, il tipo di energia prodotta, le applicazioni, i costi e la manutenzione.

Principio di funzionamento

L’impianto solare termico riscalda un fluido per produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento degli ambienti. Questo processo utilizza collettori solari termici, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione e scambiatori di calore. Il fotovoltaico, invece, converte direttamente l’energia solare in elettricità utilizzando i pannelli fotovoltaici e gli inverter.

Efficienza e applicazioni

In termini di efficienza, il solare termico ha la capacità di convertire il 60-80% dell’energia solare in energia termica, rispetto a un impianto fotovoltaico che ha un’efficienza del 15-22%. 

Per quanto riguarda le applicazioni, invece, il fotovoltaico è molto più eterogeneo: l’energia che produce può essere impiegata in abitazioni e aziende, per l’alimentazione di veicoli elettrici ed elettrodomestici. Le applicazioni del solare termico sono, invece, più limitate e riguardano la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli ambienti. 

Costi

Il solare termico ha generalmente costi di installazione inferiori, rispetto al fotovoltaico che può richiedere un investimento più alto. Entrambe le soluzioni, però, possono beneficiare di incentivi e detrazioni fiscali, come il bonus fotovoltaico 2024.

Per quanto riguarda le applicazioni, invece, il fotovoltaico è molto più eterogeneo: l’energia che produce può essere impiegata in abitazioni e aziende, per l’alimentazione di veicoli elettrici ed elettrodomestici. Le applicazioni del solare termico sono, invece, più limitate e riguardano la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli ambienti. 

Manutenzione

Gli impianti solari termici richiedono una manutenzione periodica semplice per garantire che il sistema funzioni al meglio. Gli impianti fotovoltaici, d’altro canto, necessitano solo di occasionali pulizie dei pannelli e verifiche di routine per assicurare l’efficienza del sistema.

Per quanto riguarda le applicazioni, invece, il fotovoltaico è molto più eterogeneo: l’energia che produce può essere impiegata in abitazioni e aziende, per l’alimentazione di veicoli elettrici ed elettrodomestici. Le applicazioni del solare termico sono, invece, più limitate e riguardano la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli ambienti. 

 

Considerazioni finali

In sintesi, la differenza tra fotovoltaico e pannelli solari è legata a tanti fattori tecnici ed economici. Entrambe le soluzioni, però, sono fondamentali per la transizione green della tua casa, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo le spese in bolletta.

In Italiana Energia progettiamo e realizziamo soluzioni su misura  per soddisfare tutte le esigenze dei privati. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri qual è l’impianto più adatto alla tua casa e alle necessità.

Unisciti a noi per un futuro sostenibile e un risparmio energetico concreto.

Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibu lum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibu lum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.